Contributo straordinario da 200 euro in bolletta per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro: via libera da ARERA
Il contributo straordinario da 200 euro per le famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, introdotto dal cosiddetto ‘Decreto Bollette’ (DL n.19/2025) è ufficialmente attivo. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha infatti approvato le regole operative per la sua erogazione automatica in bolletta.
Chi ha diritto al bonus?
Il contributo è riservato a chi:
- ha un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro;
- è già beneficiario del bonus sociale elettrico;
- ha una fornitura elettrica attiva intestata a un componente del nucleo familiare ISEE.
Il bonus straordinario si aggiunge a quello ordinario, ma non è cumulabile con altri benefici per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro o appartiene a nuclei numerosi (ISEE fino a 20.000 euro), che continuano a ricevere il bonus standard.
Quando e come verrà erogato?
A partire da giugno 2025, chi rientra nei requisiti vedrà accreditato automaticamente lo sconto di 200 euro in bolletta, entro tre mesi dalla notifica da parte del Sistema Informativo Integrato (SII), gestito da Acquirente Unico.
Il processo funziona così:
- INPS, tra aprile 2025 e gennaio 2026, trasmette al SII l’elenco dei beneficiari in base ai dati ISEE.
- Il SII identifica le forniture elettriche intestate ai nuclei aventi diritto.
- Gli operatori energetici applicano lo sconto direttamente in bolletta, con evidenza chiara dell’importo.
Serve fare domanda?
No. Come per il bonus sociale, anche questo contributo è automatico, a patto che sia stata presentata all’INPS la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) aggiornata per l’anno 2025.
E la privacy?
I dati personali utilizzati per erogare il contributo saranno trattati nel rispetto delle indicazioni fornite dal Garante per la privacy, con le stesse modalità già adottate per i bonus sociali ordinari dal 2021.